Abbiamo raccolto alcuni consigli facili per ridurre i consumi domestici in modo sostenibile e risparmiare allo stesso tempo. Sono semplici accorgimenti per investire sul futuro, che contribuiscono anche a ridurre l’impatto sull’ambiente.
Utilizza luci intelligenti
Le luci con sensore di movimento si accendono solo quando necessario, e permettono di usare solo l’energia che serve. Inoltre esistono soluzioni con telecomando per gestire da lontano l’illuminazione.
L’illuminazione a LED permette di agire in maniera sostenibile e risparmiare. Ad esempio, se sostituisci una lampadina alogena da 60W con una a LED da 6W, riuscirai a risparmiare fino a 14€ all’anno. Sostituendo 10 lampadine, risparmierai fino a 140€ all’anno.
Puoi anche scegliere di utilizzare lampade ricaricabili, sia per interno che esterno, dotate di batterie al litio riutilizzabili oppure alimentate a energia solare.
Pensa al futuro
Acquista prodotti che durano nel tempo, realizzati in materiali sostenibili e di qualità, come i mobili in legno massello o di recupero. Rimarranno più a lungo con te, e avranno la possibilità di essere utilizzati da altri quando non ti serviranno più.
Scegli arredi componibili e modulari, così potrai aggiornare le soluzioni in base alle tue nuove esigenze senza cambiare tutto il mobile.
Per rinnovare lo stile del salotto, ad esempio, a volte basta solo cambiare la fodera o i cuscini anziché l’intero divano. Fai bene all’ambiente e al contempo risparmi.
Isola meglio le stanze
Tende e tappeti possono contribuire molto all’isolamento termico.
Le tende intrappolano l’aria e isolano dal freddo. I tappeti invece evitano la dispersione di calore attraverso il pavimento. Un ulteriore strato sul pavimento aiuta a mantenere la temperatura costante. Infatti, rispetto alla ceramica, una superficie di tessuto si raffredda molto meno.
Se la casa ha gli infissi vecchi o danneggiati, puoi utilizzare dei paraspifferi per aiutare a isolare termicamente l’ambiente in maniera facile e veloce.