Blog Details

L’arte della tavola da montagna

La tavola da montagna è un’esperienza sensoriale unica, dove la natura incontra la raffinatezza dell’arte culinaria. Ma non è solo una questione di cibo. Anche gli accessori della tavola possono fare la differenza, trasformando una cena in un’esperienza indimenticabile. Innanzitutto, dimenticate i vecchi tovagliati di montagna con i tradizionali motivi alpini. Per una tavola chic e moderna, optate per un runner in vinile, oppure a delle tovagliette in pelle di mucca, abbinate a tovaglioli colorati o in toni naturali e a completamento dei sottobicchieri e sottopiatti di feltro.

Un elemento fondamentale per rendere unica la vostra tavola sono i  bicchieri. In una tavola di montagna elegante, non possono mancare i bicchieri di cristallo intagliato, magari con un motivo a tema naturale. Ma se preferite un’atmosfera più rustica, potete optare per tazze in ceramica, magari decorati con motivi della fauna locale.

 

Per quanto riguarda i piatti, la ceramica è il materiale perfetto per creare un’atmosfera elegante ed accogliente. L’abbinamento ideale sono le posate in acciaio con dettagli di richiamo alpino.

 

 

E per creare un’atmosfera ancora più accogliente, perché non aggiungere delle candele profumate in contenitori di vetro avvolti da eleganti fasce di feltro? Oppure, per un tocco ancora più originale, potete usare delle vecchie lanterne da giardino come centrotavola.

 

 

 


Insomma, sono molteplici gli approcci per creare l’arte della tavola da montagna in modo da lasciare un’impressione duratura e positiva. Seguite l’ispirazione della natura per decorare la tavola. Non abbiate paura di aggiungere un tocco di eleganza e innovazione, come l’uso di accessori inusuali o l’abbinamento di elementi diversi. I vostri ospiti apprezzeranno senza dubbio l’attenzione ai dettagli e la creatività che avete messo nell’allestire la tavola. Non sottovalutate l’importanza di un ambiente invitante e accogliente per una cena di successo.